La maggior parte delle persone può mangiare una grande varietà di cibi senza alcun problema. Per una piccola percentuale di individui, tuttavia, determinati alimenti o componenti alimentari possono provocare reazioni negative, da una leggera eruzione cutanea ad una risposta allergica di grave entità. Le reazioni negative agli alimenti possono essere causate da allergia alimentare o intolleranza alimentare. Nei bambini, il dato sale al 3-7%, anche se, nella maggior parte dei casi, l’allergia viene superata con l’età scolare. Qual è la differenza tra allergie e intolleranze alimentari? Che cosa avviene in una reazione allergica? Quali sono i soggetti a rischio di allergia alimentare? Quali alimenti sono più comunemente causa di allergie alimentari? Che cosa si può fare per prevenire le allergie e le intolleranze alimentari? A questi e tante altre domande cercheremo di rispondere insieme alla nutrizionista Dott.ssa Francesca Vignati!